Ed eccoci qui. Di nuovo. Alla sesta edizione della manifestazione più spumeggiante dell’anno.
Ci siamo lasciati nel 2017 dopo un successo senza precedenti di pubblico e partecipazione ma, dopo la pausa forzata del 2018, molti erano i dubbi sulla reale possibilità di dare seguito al “Perlage”.
Ma il “Perlage” è prima di tutto un atto d’amore. Verso la nostra terra, verso il nostro vino. Verso i nostri vignaioli.
Perlage nasce per valorizzarli, per dar loro visibilità, e per far conoscere al pubblico le potenzialità e la ricchezza in termini di biodiversità e di laboriosità, di una regione, l’Emilia Romagna che è (ingiustamente) nota più per i quintali di uva prodotta che per la qualità dei suoi straordinari vini.
E come ogni atto di amore, il “Perlage” 2019 nasce spontaneamente, dalla volontà dei produttori che ci hanno chiesto di tornare, del pubblico che non ci ha perdonato l’assenza del 2018, del comune di Soliera che lo ha voluto con forza, e degli Assaggiatori ONAV che esigono di esserci, rivendicando con orgoglio il diritto di raccontare e far conoscere a tutti i partecipanti le “perle” enologiche della nostra Regione, guidando il pubblico nell’assaggio e nella scoperta.
Ed eccoci qui, a parlarvi ancora di Lambrusco e di Spergola, di Vite del Fantini, di Uva Longanesi, di Famoso; di Albana e di Pignoletto, di Trebbiano, di Sangiovese, Malvasia e di internazionali come Chardonnay e Pinot Nero.
Tutti rigorosamente spumantizzati in Emilia Romagna dove, si sa, vive gente spumeggiante.
Lo Staff di Emilia Romagna Perlage
Onav Modena – Emilia Romagna Perlage 2019
la pagina Facebook di Onav sezione di Modena: www.facebook.com/onavmodena
la pagina dell’evento Emilia Romagna Perlage: EMILIA ROMAGNA PERLAGE
www.emiliaromagnaperlage.it - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.